Terapie mirate per
Coppie, Famiglie e Individuali
Frequentemente il disagio psicologico della persona
deriva da malessere e tensioni in famiglia.
Famiglia, coppia e individuo: terapie mirate
a Frosinone e Roma presso Altamedica Artemisia ed a Locri (RC)
La psicoterapeuta Angela Antonella Galasso opera nei suoi studi privati a Frosinone, Roma e Locri (RC) dando ampio spazio ai problemi che possono sorgere all'interno della realtà familiare.
Per questo motivo rappresenta un punto di riferimento per tante famiglie.

Terapia di Coppia
Spesso i problemi psicologici della persona affondano le loro radici in conflitti di coppia protratti nel tempo.
La terapia di coppia offre ai coniugi l’opportunità di ricercare, insieme al terapeuta, le origini dei conflitti, ricostruendo la storia del loro legame, individuando gli intrecci e gli incastri che hanno rappresentato i fondamenti essenziali della loro unione.
Grazie all’aiuto di un professionista, i due coniugi possono ritrovare l’armonia perduta e piena soddisfazione nella relazione e nella vita familiare. Quando la crisi della coppia sfocia nella separazione, la terapia può rappresentare invece un’insostituibile risorsa per salvaguardare adeguate e corrette modalità relazionali tra i coniugi, riducendo i conflitti e permettendo di giungere più serenamente al momento della separazione. Il processo terapeutico dopo la decisione di separarsi restituisce ai membri della coppia quella fiducia nel legame che potrà permettere loro di intraprendere nuove relazioni con l’altro sesso e lasciare una più ricca eredità di affetti ai figli.

Psicoterapia Individuale
La terapia individuale è rivolta alla singola persona.
Il terapeuta si pone l’obiettivo di promuovere un adeguato processo di integrazione tra le componenti emotivo-affettive e le componenti cognitive, attraverso una profonda conoscenza delle dinamiche intrapsichiche e relazionali del soggetto.
La ricostruzione della propria storia, la ricerca e l’individuazione dei nuclei problematici, l’esame delle proprie emozioni e il conseguente percorso di ristrutturazione dei contenuti permettono alla persona di giungere a una più serena relazione con se stessa e con l’ambiente.

Terapia familiare
Frequentemente il disagio psicologico della persona deriva da malessere e tensioni in famiglia, e la compromissione psicologica di un individuo si ripercuote su tutti i membri della famiglia in modo più o meno evidente, provocando ansia, sofferenza e dolore.
La terapia familiare si basa appunto sull’individuazione e l’utilizzo delle risorse presenti nella famiglia, al fine di riattivare processi di comunicazione e relazionali che al momento della consulenza si trovano in situazioni critiche, disfunzionali, che causano sintomi e malessere nei membri della famiglia.
La terapia della famiglia con i bambini. Lo studio Galasso di Frosinone offre una particolare attenzione al mondo della prima e seconda infanzia, attraverso un servizio di consulenza e terapia rivolto a ogni famiglia che si trova ad affrontare situazioni di disagio relative ai problemi dei propri figli, come l’inserimento al nido e alla scuola dell’infanzia. Si tratta di piccole e grandi preoccupazioni che creano incertezza, apprensione e timore e che, se non affrontate nei tempi giusti, possono concorrere a creare malesseri più profondi.
La dottoressa si occupa anche di difficoltà relative alla sfera emotivo-affettiva (ansia, instabilità, demotivazione, chiusura, eccessiva timidezza, aggressività, regressione, autosvalutazione, iperattività, fobia scolare, ecc.) perché possono essere una forma di prevenzione rispetto allo strutturarsi di veri e propri disturbi psicologici nelle diverse fasi evolutive dell’infanzia e dell’adolescenza.
La famiglia e l’adolescenza. La fascia di età della preadolescenza e dell’adolescenza necessita di un’attenzione particolare, in quanto rappresenta un processo evolutivo di elevata complessità. I rapidi e fisiologici cambiamenti dovuti
all’età puberale, associati agli stimoli sociali, spesso rendono l’adolescente fragile, insicuro, spaventato e arrabbiato. Questi sintomi possono esplodere in atteggiamenti aggressivi, a volte violenti, fuori e dentro casa.
Non sempre i genitori sono in grado di comprendere cosa avviene nella mente e nel corpo del proprio figlio, un aiuto professionale può essere necessario per aiutare l’adolescente a superare i momenti di crisi psicologica ed aiutare i genitori a gestire le situazioni complesse che si creano nella famiglia di aiuto per ricreare un rapporto. È importante, infatti, tener presente che si tratta di un processo evolutivo che non riguarda solo i ragazzi, ma l’intera famiglia, poiché la difficoltà di comunicare, comune negli adolescenti, si manifesta anche negli adulti, i quali sono chiamati ad accettare il cambiamento e a rispondere positivamente ai nuovi bisogni di autonomia e al tempo stesso di protezione.


Circle of security (il circolo della sicurezza)
La psicoterapeuta Angela Antonella Galasso si occupa anche Terapia basata sul METODO CIRCLE OF SECURITY.
Il COS è un particolare programma di intervento di parenting basato sulle evidenze scientifiche fornite dalla Teoria dell’Attaccamento. Questo programma di intervento, rivolto a gruppi di genitori, risulta particolarmente indicato per la fascia d’età che copre la prima infanzia – da 0 a 5 anni – ed è stato ideato in modo tale da disporre di due diverse tipologie di intervento: una versione “psicoeducazionale”, in cui sono previsti 10 incontri, e una versione “psicoterapeutica” in cui sono previsti 20 incontri.
Ognuna delle versioni ha un programma strutturato secondo due distinti momenti: l’assessment e l’intervento vero e proprio (Manaresi, 2012; Zeanah et al., 2013). Nella parte iniziale del protocollo è presente una valutazione dei genitori, del bambino e della loro relazione; tale valutazione mira a classificare la tipologia di attaccamento del bambino (Cooper et al., 2005) oltre che a raccogliere informazioni anamnestiche e di tipo diagnostico. Nel programma di valutazione è inserita anche un’intervista semi-strutturata in cui sono stati inseriti elementi tratti dalla Adult Attachment Interview (AAI) (George, Kaplan e Main, 1996) con l’obiettivo di indagare il rapporto che i genitori hanno instaurato con il proprio bambino e l’emotività esperita quando gli stessi si ritrovano in situazioni che attivano il legame di attaccamento. Un aspetto importante di questo approccio, infatti, è l’idea secondo cui i principi basilari della teoria dell’attaccamento, attraverso tecniche di video-feedback, possono essere appresi con facilità e, dunque, “fare da guida” ai genitori nelle interazioni con i propri bambini.
Il protocollo del Circle of Security
Visto il ruolo significativo che i modelli specifici di attaccamento hanno nello sviluppo dei bambini, i ricercatori che si sono occupati di sviluppare il programma di intervento del COS hanno ritenuto necessario l’utilizzo di protocolli basati sulla tipologia di attaccamento rilevata nel bambino (Hoffman et al., 2006) al fine di creare un intervento specifico ed individuale per il soggetto destinatario. In altre parole, attraverso la classificazione dell’attaccamento del bambino (i.e., sicuro, insicuro e disorganizzato) è possibile comprendere ciò che quel bambino ha imparato sull’essere in relazione con il proprio caregiver e, dunque, discernere quali siano le eventuali problematiche su cui focalizzarsi nell’intervento.

La Dott.ssa Galasso effettua anche consulti medici in Telemedicina.
I CONSULTI MEDICI, effettuati in videochiamata, sono possibili su MioDottore, Whatsapp, Skype, Meet, Zoom.
Contattatemi in email o anche su Whatsapp al +39 3332171758 per maggiori informazioni, per chiedere un preventivo e per fissare un appuntamento.
Potrai effettuare il pagamento delle prestazioni specialistiche con bonifico bancario, carta di credito, bancomat (solo per le prestazioni in presenza), paypal.